"Un 'filo' invisibile" unisce il corpo, la mente, le emozioni e la vita: la respirazione. Uno strumento pratico essenziale di Mindfulness. |
Nella mindfulness la respirazione consapevole ha un ruolo essenziale: è lo strumento pratico e fisico, che consente di sviluppare attenzione al corpo, alle emozioni e ai pensieri in modo naturale e pratico.
Come un “filo” invisibile la respirazione unisce fisiologicamente il corpo alla mente, influenzando bio-chimicamente l'uno, e l'altro. E' l'attività più semplice e vitale che ogni giorno ogni persona compie.
L’aria scende nella gola, si fa spazio nei polmoni, scorre nelle vene.
Ritma il colloquio silenzioso tra le cellule.
Scandisce il tempo della nascita, della crescita, della morte.
Accompagna silenziosamente per tutta l’esistenza.
E’ una risorsa vitale.
Per lo più involontario e automatico, il respiro può essere anche guidato con presenza e intenzione.
Portatile e “ecologico”, può essere modulato per gestire positivamente la mente, il corpo, le emozioni.
In tutte le latitudini della Terra, l’uomo ha sviluppato tradizioni legate alla respirazione, alcune sono millenarie, altre più recenti. Tutte hanno come comune denominatore il fatto di riconoscere grande importanza al respiro, e di vederlo come una risorsa fondamentale per molti aspetti della vita pratica.
Esistono molte tecniche respiratorie, diverse nella modalità pratica e negli scopi; una tecnica non è migliore di altre, è necessario utilizzare quella più adatta alle proprie esigenze.
In genere, nella mindfulness si utilizzano approcci buddisti, di contemplazione del respiro, come vipassana.
Nella mindfulness Insight utilizziamo un approccio alla respirazione consapevole: BreathWork.