Un minuto e 10 secondi per comprendere, con grande semplicità, cos’è, come funziona, a cosa serve la Mindfulness. |
Mindfulness è un approccio che comprende una filosofia e un modello di meditazione. Entrambe sono applicabili in modo semplice e pratico nella vita quotidiana; nulla di ascetico e scollato dal mondo. Anzi, i suoi scopi sono proprio orientati a creare benefici nella vita concreta: lavoro, relazioni, salute.
Il significato della parola mindfulness è: consapevolezza nel momento presente, attenzione e presenza mentale quiete.
L’essenza della filosofia mindfulness è: impegnarsi per stare bene, con se stessi e nei diversi aspetti della vita; attenzione e cura (avere a cuore) per il proprio ben-essere. Per agire in modo pratico quest’approccio all’esistenza, il valore della vita, dalla propria, è un punto essenziale. Oltre a questo è utile imparare delle tecniche che favoriscono la distensione psico-fisica e la tranquillità mentale; esse sono gli strumenti per prendersi cura di se. E’ necessario inoltre allenarsi, praticare; per sviluppare un muscolo e rinforzarlo, bisogna andare in palestra, per imparare le tecniche di mindfulness è necessario frequentare qualche corso e fare esercizio.
L’approccio che oggi è chiamato in tutto il mondo mindfulness, ha origini antiche nelle culture dell’Oriente; all’Occidente deve le scoperte scientifiche su come il cervello, il sistema nervoso e l’intero organismo, risponde mentre si pratica. Il dottor Jon Kabat Zinn e il dottor Daniel Siegel, sono i due ricercatori americani ai quali dobbiamo la maggior parte di ricerche scientifiche in questo campo. (Vedi anche I 7 benefici della Mindfulness sull'organismo)
Mindfulness sta riscuotendo interesse in tutto il mondo. E’ applicata con successo nella prevenzione e gestione dello stress; si presta a favorire abitudini, mentali ed emozionali, che favoriscono stili di vita sani e soddisfacenti. E’ adatta ai bambini e agli adulti, può essere usata in ogni ambito della vita; oltre alla grande diffusione in campo sanitario, sono sempre più diffuse le applicazioni in ambito scolastico e nelle aziende.